Centralino 06 440701

federmanager@federmanager.it

Via Ravenna, 14 - 00161 Roma
FacebookTwitterLinkedinYouTubeFlickr
Federmanager
Federmanager
Con Federmanager sei più di un manager
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • La Storia
    • A chi ci rivolgiamo
    • Governance
    • Sedi
    • La Struttura centrale
    • Statuto e regolamenti
    • Bilancio Sociale
  • Cosa facciamo per te
  • Iscriviti
  • Progetto Manager
  • News & Eventi
    • News
    • Eventi
  • MyHub
    • Industry 4.0
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Pressroom
    • Diario Istituzionale
    • ITALI 2018
    • Agenda Digitale
  • Convenzioni
  • Studi e ricerche

MyFeder

 
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • La Storia
    • A chi ci rivolgiamo
    • Governance
    • Sedi
    • La Struttura centrale
    • Statuto e regolamenti
    • Bilancio Sociale
  • Cosa facciamo per te
  • Iscriviti
  • Progetto Manager
  • News & Eventi
    • News
    • Eventi
  • MyHub
    • Industry 4.0
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Pressroom
    • Diario Istituzionale
    • ITALI 2018
    • Agenda Digitale
  • Convenzioni
  • Studi e ricerche

Garanzia Giovani: manager “tutor” per start-upper innovativi = Progetti di Federmanager e Manageritalia con Regione Piemonte e Regione Campania

27 maggio 2015Lavoro, Notizie dal sistema

Utilizzare al meglio le risorse del programma 'Garanzia Giovani' per aiutare i giovani start-upper a realizzare il proprio sogno imprenditoriale. Anche se vivono a Scampia o Fuorigrotta.

E' l'obiettivo delle iniziative messe in campo da Federmanager e Manageritalia, associazioni di rappresentanza dei dirigenti pubblici e privati italiani.

"Ci siamo subito messi a disposizione: abbiamo pensato -racconta a Labitalia Mario Cardoni, direttore generale di Federmanager- che un giovane che esce dal mondo della scuola deve essere inanzitutto aiutato a capire, ad avere la consapevolezza di che cosa lui può fare e di che cosa gli manca per potere realizzare il suo sogno, che non è sempre legato a un percorso di tirocinio e di addestramento professionale o di apprendistato"

E così, continua Cardoni, "stiamo sviluppando molto il tema dell'autoimprenditorialità". "Questo è un Paese – spiega – che ha fatto la sua storia sulla capacità imprenditoriale dei giovani di allora. Questo è un valore che va assolutamente riscoperto se vogliamo garantire ai nostri giovani un futuro e quindi un lavoro".

E i manager italiani sono subito passati dalle parole ai fatti. "Abbiamo stipulato -spiega Cardoni- due accordi: uno con la Regione Piemonte e uno con la Regione Campania, quest'ultimo è già operativo, e si sono formate delle scuole dove i nostri manager del tutto gratuitamente danno il loro contributo in termini di formazione e informazione all'ingresso nel mondo del lavoro, ma anche cercando di individuare, sollecitare e far crescere la consapevolezza in questi ragazzi verso un percorso dell'autoimprenditorialità".

E le iniziative di Federmanager stanno già portando dei risultati. "Nell'esperienza in corso a Napoli in particolare -spiega a Labitalia Andrea Molza, coordinatore delle attività promosse da Federmanager nell'ambito della Garanzia Giovani- abbiamo riscontrato quanto i ragazzi siano motivati a sviluppare iniziative di autoimprenditorialità; molti ci hanno già provato, però manca un mentore che li aiuti a inquadrare la loro idea di business nei vari aspetti, soprattutto relativamente all'analisi del mercato potenziale e delle possibili fonti di finanziamento, realizzando il proprio business plan".

Per Molza, però, "per una migliore riuscita della Garanzia Giovani, andrebbe aggiunta un'attenta analisi da parte degli operatori pubblici tesa a rilevare la mappatura delle esigenze professionali per i diversi comparti sul territorio, da condividere e incrociare in un database con i profili dei giovani candidati".

Soddisfatto del progetto anche Guido Carella, presidente Manageritalia: "Con i nostri manager da anni sviluppiamo -spiega a Labitalia- attività per orientare e accompagnare i giovani al lavoro. Nel caso di Garanzia Giovani abbiamo messo a disposizione le competenze e il tempo dei nostri manager per sviluppare iniziative 'ad hoc' con le Agenzie regionali per l'impiego di Piemonte e Campania".

"Noi in Garanzia giovani – rimarca – ci crediamo e ci impegniamo. Certo, ci sono delle difficoltà, soprattutto date dal fatto che siamo in un'economia che non cresce e asfittica. Ma dobbiamo crederci tutti, soprattutto chi rappresenta i lavoratori e le imprese e impegnarci perché sia un successo. Siamo partiti da Napoli e da Scampia -sottolinea- proprio per dire a tutti che l'impresa di dare orientamento e speranza ai giovani si può fare, anche nelle situazioni più difficili".

E anche nelle situazioni più difficili l'operato dei manager ha portato risultati concreti. "Tirando le somme a Napoli abbiamo già -spiega a Labitalia Marcella Mallen, responsabile del progetto Garanzia Giovani per Manageritalia- i primi risultati dei laboratori per l'autoimpiego, 8 laboratori per due incontri di 2 ore l'uno, gestiti da Manageritalia e Federmanager, direttamente con loro manager associati, all'interno del programma Garanzia Giovani, grazie all'accordo sottoscritto dalle due organizzazioni con l'Arlas (Agenzia regionale per l'impiego e l'istruzione), la Provincia di Napoli e i centri per l'impiego. Si tratta 200 giovani convocati dai centri per l'impiego, 46 partecipanti, 43 idee progettuali emerse dai giovani e 13 manager coinvolti".

"Tra le idee -continua- quella di offrire servizi ai disabili nella gestione di pratiche e altro, lanciare un servizio di postino mobile a Scampia, recupero terreni agricoli per Dop e Igp e molte altre. Quindi, un bilancio buono, sicuramente migliorabile coinvolgendo più giovani e facendoli partecipare tutti".

"E' stata -sottolinea Mallen- un'esperienza produttiva e entusiasmante per tutti. Abbiamo lavorato a Scampia, Capodichino e Fuorigrotta, con i giovani di quei quartieri. Abbiamo risposto a tutte le loro domande e li abbiamo orientati in modo corretto, facendo emergere le loro vere aspirazioni confrontandole con la realtà esterna".

"Insomma, i giovani si portano a casa ben più di consigli utili per capire cosa vuol dire mettersi in proprio, soprattutto avranno l'opportunità di come ragionare e agire in ottica manageriale, partendo da subito con il piede giusto. È un'esperienza da ripetere e potenziare", conclude.

Guarda il Video sulla Garanzia Giovani realizzato al Centro per l’Impiego Napoli Est il 20 aprile 2015 >> clicca qui

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Google+
Notizie collegate
Dona il tuo 5×1000 a Vises
11 aprile 2018
Progetto Silver Workers
21 settembre 2017
“Smart & Start Italia”: Federmanager sottoscrive con Invitalia la proposta operativa per la selezione di profili manageriali
10 gennaio 2017
Nella “casa dei manager” si volta pagina puntando sul cambiamento
11 ottobre 2016
Professionisti e manager per lo sviluppo delle imprese
30 settembre 2016
Stefano Cuzzilla e Stefano Parisi a colloquio su politica, economia e leadership
16 settembre 2016
Ultime notizie
  • L’altra dimensione del management
    18 aprile 2018
  • Dona il tuo 5×1000 a Vises
    11 aprile 2018
  • Una bussola per la nuova privacy
    5 aprile 2018
  • Federmanager, è caccia a manager con 5 ‘skills’ più richieste
    1 aprile 2018
  • Leggi Progetto Manager di Marzo
    30 marzo 2018
  • Rivivi le emozioni del meeting gruppo giovani – ITALI2018
    29 marzo 2018
Federmanager TV
Federmanager su Flickr
Backoffice Federale

Find us on:

FacebookTwitterYouTubeFlickrLinkedin
Scarica Federmanager Connect su App Store
Scarica Federmanager Connect su Android
Scarica la Brochure
Il nostro sistema di rappresentanza Facciamo parte di CIDA, la Confederazione che rappresenta dirigenti, quadri e alte professionalità dei settori pubblico e privato.
Federmanager
Federmanager - Via Ravenna, 14 - 00161 Roma - Tel. 06 440701 - C.F. 80073190581 - mail: federmanager@federmanager.it
  • Note legali
  • Informativa sui Cookies
  • Privacy Policy
Footer Menu