Cerchio di gravità permanente

Circolarità e scalabilità: le nuove sfide del management sostenibile

Oggi il tema della sostenibilità è centrale, ma un concetto chiave come la circolarità riceve meno attenzione. Questa visione va oltre il semplice riutilizzo di materiali: si tratta di progettare prodotti che durino nel tempo e possano essere trasformati a fine ciclo per dare vita a nuovi usi.

Implementare la circolarità richiede competenze manageriali per identificare nuovi utilizzi di un prodotto, pianificare risorse e costi, e individuare le competenze necessarie per la progettazione di percorsi alternativi.

Accanto alla circolarità, è essenziale considerare la scalabilità: la capacità di un business di crescere proporzionalmente, grazie a strategie innovative e approcci non convenzionali.

Per questo, ti invitiamo a partecipare al progetto strategico “Cerchio di gravità permanente“. L’iniziativa è un’opportunità gratuita per esplorare come circolarità e scalabilità possano integrarsi.

Non perdere l’opportunità di arricchire le tue competenze e confrontarti con esperti del settore. Iscriviti ora!

Competenze tecniche e tecnologie per la transizione circolare

26 marzo - dalle 17 alle 18:30

Keynote speaker: Antonio Ieraci, Managing Director Endevion Italy

Testimonianze:

Donato Amoroso, CEO & Country Director Thales Italia
Endevion Italy

  • Competenze tecniche per guidare la transizione circolare
  • Tecnologie abilitanti per l’economia circolare
  • Integrazione delle tecnologie nei processi aziendali

ISCRIVITI ENTRO

2025/03/26 13:00:00

Data-driven Business Model per l'economia circolare e la scalabilità

9 aprile - dalle 17 alle 18:30

Keynote speaker: Elena Coli, Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Firenze

Testimonianza: Sandro Marsiglia, Amministratore Delegato Innopulse Italia

  • L’importanza dei dati nell’economia circolare
  • Scalabilità attraverso l’uso strategico dei dati
  • Implementazione pratica di un approccio data-driven

ISCRIVITI ENTRO

2025/04/09 13:00:00

Service-driven business model: nuove frontiere della crescita sostenibile

7 maggio - dalle 17 alle 18:30

Keynote speaker: Mario Rapaccini, Professore associato di Ingegneria economico-gestionale, Università di Firenze

Testimonianze:
Angela Serra, Senior Emissions Technical Advisor, Baker Hughes

Ilaria Parrella, Emissions Abatement Executive Director, Baker Hughes

  • Comprendere la servitizzazione e la produttizzazione: concetti chiave e modelli di business innovativi
  • Barriere alla servitizzazione e produttizzazione: resistenze organizzative, complessità operative
  • Strumenti e tecnologie perimplementare  servitizzazione e produttizzazione

ISCRIVITI ENTRO

2025/05/07 13:00:00

Eco-design: prodotti sostenibili e riutilizzabili

21 Maggio - dalle 17 alle 18:30

Keynote speaker: Alessandro Bruni, Professore a contratto in Ingegneria gestionale, Università di Pisa e Founder & CEO Naima Consulting Srl

Testimonianze:

Alessandra Taccon, ECOTAN Project Director, Silvateam

Flavio Paradiso, Operations Director Italy Epsotech

  • I principi fondamentali dell’eco-design: progettazione orientata alla sostenibilità e riduzione dell’impatto ambientale.
  • Strategie per progettare prodotti sostenibili e riutilizzabili: materialieco-friendly e design modulare
  • Roadmap per le PMI: passi concreti per integrare l’eco-design nei processi aziendali

ISCRIVITI ENTRO

2025/05/21 13:00:00

Cerchio di gravità permanente: laboratorio finale

11 giugno - dalle 17 alle 18:30

Keynote speakers:

Andrea Bonaccorsi, Professore ordinario di Ingegneria Gestionale, Università di Pisa

Amerigo Marcelli, Docente presso il “Master Scalability: Digital Technologiesand Company Growth”, Università di Pisa

Testimonianze:

Corso Biagioni, Direttore Generale LEM INDUSTRIES SPA

Matteo Marten-Perolino, Head of Forging Products, Cogne Acciai Speciali S.p.A.

  • «Cerchio di gravità permanente»:principi e framework operativi
  • Sinergia tra circolarità e innovazione:creare una cultura che unisca flessibilità operativa, sostenibilità e scalabilità
  • confronto su scenari applicativi, per tradurre principi e framework in azioni concrete per le PMI

ISCRIVITI ENTRO

2025/06/11 13:00:00

Economia circolare e scalabilità come driver di crescita per le PMI

12 febbraio - dalle 17 alle 18:30

Keynote speaker: Andrea Bonaccorsi, Professore ordinario di Ingegneria Gestionale, Università di Pisa
Testimonianza: Francesco Lagonigro, CEO & Founder Bakertilly Hidra sbKEY

  • Economia circolare: principi, vantaggi e opportunità per le PMI
  • Strategie di scalabilità per le PMI:come sviluppare modelli di business scalabili e sostenibili.
  • Roadmap pratica: step concreti perle PMI per iniziare il percorso verso un business circolare e scalabile.

LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE

Barriere e complessità: aspetti normativi e burocratici nell'Economia Circolare

26 febbraio - dalle 17:00 alle 18:30

Keynote speaker: Natalìa Bagnato, Head of ESG Legal Department presso Ontier

Testimonianza: Giorgio Bertolina, CEO TFM Automotive & Industry S.p.A

  • Il quadro normativo nell’economia circolare: regole e opportunità
  • Barriere normative e burocratiche: ostacoli alla transizione circolare
  • Strategie per superare le barriere e semplificare i processi: best practice e strumenti di supporto

LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE

Manager circolare e sostenibile: verso un nuovo modello (resistenza culturale e change management)

12 marzo - dalle 17:00 alle 18:30

Keynote speaker: Barbara Quacquarelli, Professoressa di Organizzazione aziendale Università degli Studi di Milano-Bicocca e Direttrice di MIT Sloan Management Review Italia

Testimonianza: Claudia Tondelli Sr Mgr-HR & Stewardship, Rehlko (Kohler Energy)

  • Evoluzione del ruolo manageriale: dalla leadership tradizionale al manager sostenibile e circolare
  • Resistenze culturali: come superare le barriere al cambiamento
  • Change management: strumenti e approcci per un nuovo modello manageriale

LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE