
Il Forum Internazionale dell’Imprenditoria Femminile e Giovanile GammaDonna® – nato nel 2004 dalla convinzione che fosse necessario cambiare modello di sviluppo per ricercare equilibri diversi, volti a valorizzare tutte le risorse disponibili nel Paese, in primis le donne e i giovani – è stato progettato come piattaforma aperta al confronto e al contributo di quanti perseguono queste finalità. Oggi la più importante manifestazione nazionale sulle ematiche d’impresa e di imprenditoria femminile, GammaForum ha espresso negli anni il suo carattere trasversale attraverso la partecipazione attiva, anche in fase progettuale, di Istituzioni, Enti, Associazioni datoriali e di enere, imprenditrici e opinion maker. Anche per questo motivo l’edizione 2018 – la decima – sarà organizzata in collaborazione con la Commissione Europea, con il supporto di Borsa Italiana e vedrà il sostegno delle rincipali associazioni di categoria e genere, tra le quali Confindustria, Federmanager e ValoreD. Media partner: Il Sole 24Ore e Radio24, Millionaire, RDS Radio Dimensione Suono, Startupitalia!
L’EDIZIONE 2018
Il Decennale vuole essere un ponte tra passato e futuro. Non solo il consolidamento dei molti obiettivi già raggiunti, ma anche una spinta propulsiva verso orizzonti più ampi e nuovi territori ancora da esplorare. In nove edizioni abbiamo scoperto, grazie al Premio per l’imprenditoria innovativa GammaDonna, eccellenze imprenditoriali in ogni angolo del Paese, in tutti i settori, tecnologie avanzate comprese. Abbiamo tuttavia anche constatato le loro difficoltà a crescere e la scarsa propensione ad avviare aperture e collaborazioni indispensabili, a cominciare dall’ambito europeo. In occasione del Decennale, perciò, GammaForum lancerà alcune sfide significative per il prossimo triennio, delle quali riteniamo l’imprenditoria femminile e giovanile possa farsi interprete e ambasciatrice per un’impresa “futuribile”.
Le sfide si articoleranno su 3 direttrici: evidenziare il contributo di donne e giovani nel plasmare un’impresa sostenibile e responsabile; favorire una maggiore apertura internazionale, a partire dall’ambito europeo;
puntare sul valore delle competenze, in particolare quelle STEAM. Per vincere queste sfide, ci avvarremo del contributo e della partnership di tutti coloro che credono nell’importanza di un’imprenditoria che vede nella
sostenibilità e nella responsabilità valori irrinunciabili, in un mondo connesso e globalizzato, nel quale la tecnologia giocherà un ruolo sempre più decisivo.
IL PROGRAMMA
9.00-9.30 Registrazioni e Lavazza Open Coffee
9.30 Apertura lavori
9.40-10.10 Non esiste più il futuro di una volta.
[Sala Bianchi] Intervento di Giampaolo Rossi, founder Fabbrica di Lampadine.
10.10-11.20 Le finaliste del Premio GammaDonna si raccontano.
Conduce Alessandra Scaglioni Capo Redattore Centrale Radio24
Marianna Benetti, Veil Energy; Silvia Bolzoni, Zeta Service; Valentina Garonzi, Diamante; Chiara
Rota, My Cooking Box; Roberta Ventura, SEP Jordan; Silvia Wang, ProntoPro.
11.20-11.50 La parola alla Giuria
- Paolo Penati, AD QVC Italia assegna il QVC Next Award per il prodotto più innovativo
- Valentina Communication assegna il Giuliana Bertin Communication Award
- Mariarita Costanza, Presidente Giuria, annuncia il Premio GammaDonna 2018
11.30-13.00 Cambiare si può, se si vuole. Iscrizione obbligatoria fino a esaurimento posti.
[Saletta 4] Incontro con la Coach Emanuela Truzzi, docente Master 24Ore Business School e Pres AIF Piemonte.
11.50-12.00 Prendiamoci un caffè
12.00-12.10 Let’s Breathe…!
12.10-13.05 Futuriamo: sfide e opportunità dell’impresa del futuro
È in atto una radicale trasformazione della società attraverso l’introduzione di tecnologie che solo pochi anni fa
erano oggetto di racconti di fantascienza. La tecnologia può essere un grande acceleratore di fenomeni, ma non
è neutrale. Deve essere gestita e indirizzata per valorizzare le opportunità e ridurre i rischi. IA, Big Data,
Blockchain, Biotech, Algoritmi schiudono orizzonti sconfinati di progresso per l’umanità a cui fanno riscontro
interrogativi etici di enorme portata. Il nostro futuro sarà disegnato dalle scelte d’indirizzo fornite dalla politica,
ma non potrà fare a meno del contributo di tutte le componenti sociali a cominciare dalle imprese.
Intervista: Maria Latella, giornalista SKY e Radio 24.
• Alessandra Santacroce, Direttore Relazioni Istituzionali, IBM Italia
• Andrea Pezzi, CEO & Founder Gagoo
• Tony Gherardelli, Head of Innovation Promotion Intesa Sanpaolo Innovation Center
• Marco D’Alimonte, Country Manager Tesla Italy
• Beatrice Covassi, Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea
• Stefano Cuzzilla, Presidente Nazionale Federmanager
13.05-14.30 Business Buffet a cura di NOlab Academy e Arruda Food – Chef Morena Del Sordo [Foyer]
14.00-14.30 Incontri con i relatori in gruppi ristretti. Iscrizione obbligatoria fino a esaurimento posti.
[Salette] Gabriella Colucci, vincitrice EU Prize for Women Innovators 2018; Luigi Boggio, Partner Studio Torta –
specializzato in marchi, brevetti e proprietà Intellettuale; Marco D’Alimonte, Country Manager Tesla.
14.30-14.50 L’intervista. Marco Lavazza, Vice Presidente Lavazza SpA, dialoga con Monica D’Ascenzo,
giornalista [Sala Bianchi] Il Sole 24Ore e responsabile Alley Oop.
14.50-16.50 L’impresa di domani: coesiva, aperta al mondo e all’innovazione
In che misura donne e giovani possono contribuire al nuovo Made in Italy? Con quali strumenti può un’impresa
piccola e giovane aprirsi al mondo? Come incrementare l’apprendimento delle materie scientifiche (STEM)
senza penalizzare, anzi rafforzando, le capacità di pensiero critico che la cultura umanistica può garantire? Le
risposte ai quesiti tracceranno la strada che GammaDonna dovrà imboccare con determinazione, negli anni a
venire, per rafforzare la sua attività a favore dell’imprenditoria femminile e giovanile: un’impresa sostenibile,
coesiva, orientata al profitto ma anche al benessere sociale, come via intelligente per la crescita!
Introduce: Mario Parenti, Presidente Associazione GammaDonna.
Conduce: Giampaolo Colletti, giornalista e autore. Intervengono:
• Paolo Venturi, Comitato Scientifico Fondazione Symbola e Direttore AiCCON
• Marta Testi, Head of ELITE Italy & Europe – London Stock Exchange Group Impresa coesiva. Testimonianze di:
• Giovanni De Lisi, Founder Greenrail e vice presidente Italia Startup
• Marina Cvetic, Ceo Masciarelli Tenute Agricole
• Roberta Cocco, Assessore alla Trasformazione Digitale della Città di Milano
Apertura internazionale. Testimonianze di:
• Gabriella Colucci, Founder Arterra Bioscience, vincitrice EU Prize for Women Innovators 2018
• David Avino, Managing Director Argotec STEAM, il valore delle competenze. Testimonianze di:
• Gianna Martinengo, Founder Didael KTS e Women & Technologies
• Laura Bononcini, Public Policy Director for Facebook in Italy, Greece, Cyprus & Malta.
• Lara Botta, imprenditrice e referente nazionale Progetto STEAMiamoci Confindustria
PER AGGIORNAMENTI PROGRAMMA VEDERE SU http://www.gammaforum.it/agenda Per gli iscritti a Federmanager abbiamo riservato uno sconto del 50%. Per usufruire dello sconto digitate questo codice FEDERMANAG-ZF34O nell’apposito spazio – a questo link. – (“Hai un codice promozione?”)
