Il23 edil24 novembre si terranno a Roma, pressoPalazzo Carpegna – Sala Barelli – Via Aurelia n. 481, due giornate formative sui temi:
- 23 novembre "Le nuove relazioni sindacali: l'accordo interconfederale e le novita' della manovra di ferragosto (d.l. 138/2011)"
- 24 novembre "Le novita' sui contratti flessibili e di formazione: focus su apprendistato e stage"
di che cosa si tratta …
Il mercato del lavoro ricerca nuove soluzioni, in termini di efficienza, stabilità e produttività. L'agenda istituzionale ha recepito le sollecitazioni provenienti da più fonti (parti sociali e comunità europea in primis) predisponendo un complesso di novità che trova nella manovra di ferragosto l'ultimo approdo. In considerazione di ciò, le due macro aree su cui le aziende cercano risposte chiare possono così essere riassunte: le relazioni collettive d'ambito sindacale e la predisposizione di fattispecie contrattuali in grado di risolvere le divergenze in tema domanda e offerta di lavoro. In tema sindacale, le risposte delle istituzioni si mischiano con le sollecitazioni – parzialmente convergenti – provenienti dalle parti sociali ed evinte dall'accordo interconfederale del 28 giugno, come integrato il 21 settembre. Nucleo del dibattito risulta essere l'ormai celebre articolo 8 D.L. 138/201, il cui contenuto è necessario approfondire per valutarne la portata pratica e le prospettive. Sul tema della contrattualistica, l'imprenditore si trova ad affrontare le novità insite – tra le altre – nel collegato lavoro, nella manovra di ferragosto e nel Testo Unico sull'apprendistato. Un complesso di regole su cui l'operatore chiede chiarezza, in particolare, per quel che concerne il perimetro legale di ciascuna fattispecie, gli incentivi per le aziende, e le conseguenze sanzionatorie. Sui presupposti finora trattati, il seminario vuole approfondire ogni aspetto pratico e funzionale all'attività dell'operatore. Gli eminenti esperti che interverranno hanno condiviso da subito lo spirito e gli obiettivi dell'evento, collaborando e rimanendo a disposizione per la predisposizione di un programma il più rispondente alle esigenze della platea.
Contributo per la partecipazione
L'Organismo di Ricerca Giuridico-economica è un ente non profit che persegue fini di utilità sociale nel campo dell'Alta Formazione e si prefigge di diffondere conoscenza specialistica e interdisciplinare al maggior numero di soggetti, con particolare attenzione ai giovani. Per tale ragione propone la partecipazione ai programmi formativi a condizioni economiche vantaggiose. Il contributo richiesto per la partecipazione ad ogni singola giornata del programma formativo ammonta ad Euro 600,00 oltre IVA (se ed in quanto dovuta) e permette di iscrivere gratuitamente anche un dipendente, collaboratore, praticante o tirocinante che non abbia ancora compiuto il 35° anno di età.
Agli associati FEDERMANAGER è riservato uno sconto del 15% sulla quota di iscrizione ad ogni singola giornata.
I partecipanti potranno anticipare via e-mail (francone@ricercagiuridicoeconomica.it ), sino alla data del 10 novembre 2011, i quesiti che desiderano rivolgere ai relatori e che faranno parte della discussione che si aprirà nel corso dell'incontro.
Per informazioni e iscrizioni:
Organismo di Ricerca Giuridico-economica s.r.l. – Impresa Sociale
Tel.: 011.8395830, Fax: 011.8134561 e-mail: iscrizioni@ricercagiuridicoeconomica.it