
A corollario dell’evento internazionale “L’altra dimensione del management. Il valore aggiunto delle donne tra impresa, famiglia e società”, promosso dal Vaticano e da Federmanager e svoltosi il 4 maggio u.s. in Vaticano, incentrato sui temi sviluppo etico sostenibile e lavoro, la donna e il management e i modelli per l’armonizzazione famiglia-lavoro, è scaturito il progetto di riportare questi temi sul nostro territorio declinati sulla specificità della realtà ligure e di Genova in particolare.
I gravi accadimenti che si sono susseguiti negli ultimi mesi a Genova e in molte località della Liguria hanno indotto il gruppo Minerva genovese a proporre una riflessione sul concetto di Cura e su come contestualizzarlo nell’ambito del convegno.
Cura è un concetto universale insito in tutti noi, essenza stessa dell’essere umano e in particolare delle donne abituate da sempre a PRENDERSI CURA di ogni cosa nel loro agire “multitasking” sia nell’ambito del lavoro che della famiglia.
La CURA rappresenta il nucleo fondante di tutte le attività lavorative umane ed è una risorsa socio economica in grado di stimolare ed energizzare tutte le attività lavorative e sociali quale motore di sviluppo etico e di progresso umano e civile.
Il concetto di CURA diviene quindi un potente driver per il successo economico ed il benessere sociale, in grado di agire direttamente come elemento fondante ed imprescindibile per la creazione di valore nelle organizzazioni aziendali e non solo!
Ma la Cura cos’è secondo Voi? Vorremmo parlarne con Voi!
Capire insieme “se l’oggi e il domani” potranno e dovranno tener conto di questo valore che è fattore imprescindibile della cultura femminile.
Per poterne parlare insieme Vi invitiamo al convegno
“L’altra dimensione del management: GENOVA laboratorio di CURA dell’oggi e del domani.”
che si svolgerà a Genova l’11 Aprile 2019 presso l’Hotel Savoia, Via Arsenale di Terra, 5, 16126 Genova
Le iscrizioni devono pervenire entro il 4 Aprile 2019: minerva@asdailiguria.it – tel. 010 2541597
Programma
Ore 14.15 Registrazione dei partecipanti
Presenta e conduce Tiziana Oberti Giornalista Primocanale
Ore 15.00 Saluti Federmanger, ASDAI Liguria e Gruppo Minerva
Paolo Filauro Presidente Federmanager ASDAI Liguria
Maria Cristina Manicardi Referente Federmanager Minerva Liguria
Stefano Cuzzilla Presidente Federmanager
Renata Tebaldi Coordinatrice Nazionale Gruppo Minerva Federmanager
Ore 15.30 Saluti istituzionali
Cardinale Angelo Bagnasco Arcivescovo Metropolita di Genova
Giovanni Toti Presidente Regione Liguria
Marco Bucci Sindaco di Genova
Giuseppe Zampini Presidente Confindustria Liguria, VP Ospedali Galliera, AD Ansaldo Energia
Sonia Sandei Vicepresidente Confindustria Genova, Responsabile Sviluppo Strategico Enel, Minerva Liguria
Lara Botta Vicepresidente Giovani Imprenditori Confindustria
Ore 16.30 Laboratorio delle Aziende
Modera Heidemarie Haupt Consigliere di Amm.ne di Liguria International, Minerva Liguria
Intervengono
IIT Laura Cancedda Senior Researcher Tenured
ERG Lucia Bormida Chief Public Affairs & Communication Officer
FINCANTIERI Elisa Olivier Head of Talent Acquisition, Training and Development Talent Management
MOVENDO TECHNOLOGY Simone Ungaro CEO
PILLO HEALTH Emanuele Baglini CTO
RINA Claudia Filippone Chief Human Capital & Institutional Relations Officer, Minerva Liguria
Ore 18.00 Conclusioni
Valeria Maione Vicepresidente CREIS, Docente UniGe, Minerva Liguria
Mario Cardoni Direttore Generale Federmanager
Mons. Luigi Molinari Vicario Episcopale per il Lavoro, Direttore Cappellani del Lavoro
Maria Cristina Manicardi Referente Federmanager Minerva Liguria
Ore 18.40 Fine lavori – Segue Cocktail
