
Expoelette® 2017, alla sua seconda edizione, ricordando Tina Anselmi, ha scelto come tema centrale di riflessione e approfondimento lo stile delle donne, per comprendere l’utilità di una “impronta femminile” nello stile di governo e per proporre una chiave di lettura contemporanea che, senza atteggiamenti nostalgici, sappia valorizzare l’esperienza del passato e i buoni esempi, riproponendo per il presente e per il futuro come modello positivo da emulare uno stile fondato sulla coerenza, sull’interesse generale, sulla “reputazione”, su valori condivisi.
Expoelette® 2017 aprirà i lavori al Castello di San Giorgio Canavese a partire da mercoledì 5 luglio 2017 e si articolerà in tre giornate, ciascuna dedicata a un tema, che sarà sviluppato attraverso seminari di approfondimento, interviste a persone interessanti, presentazioni di libri, proiezione di video, mostre, eventi collaterali, per riflettere insieme sullo stile e sulla capacità delle donne di essere protagoniste, ispirandosi anche alla storia e all’esempio di chi le ha precedute e aiutando a riscoprire esperienze ed episodi del passato e del presente che aiuteranno a riflettere sul futuro.
L’intento è quello di portare all’attenzione temi ed elementi di conoscenza che possano arricchire la capacità di governo delle donne nella politica e nell’economia.
Tra questi, abbiamo deciso di dedicare un’attenzione particolare, nella prima giornata dell’evento (mercoledì 5 luglio), alla filantropia, ritenendo che si tratti di un ambito che può essere di particolare rilevanza conoscere meglio in un momento in cui si parla molto di investimenti sui beni pubblici, ma le risorse pubbliche sono limitate e in cui, quindi, diviene indispensabile guardare altrove e capire come l’economia ibrida fatta di profit e no profit possa costituire quell’elemento di novità che potrebbe aiutare il buon governo. Può essere un elemento che caratterizza lo stile di governo delle donne? A questo e ad altri interrogativi cercheremo di dare alcune risposte, ponendoli a coloro che più di altri sono in grado di proporre approfondimenti e hanno la disponibilità nel metterli a disposizione.
Nelle due giornate successive (giovedì 6 e venerdì 7), proseguiremo cercando di capire come si crea uno stile di governo, come lo si comunica, come lo si trasferisce e come può incidere nella gestione e nella amministrazione del territorio, delle imprese, dell’economia e, quindi, come può avere impatto sulla vita quotidiana delle persone.
Chiuderà i lavori, venerdì 7 luglio, l’Assemblea delle Elette, in cui rifletteremo su come dare corpo a uno stile politico delle donne, se avremo avuto la capacità di definirlo nei nostri lavori, dando voce sia a donne già impegnate in ruoli di governo, sia a coloro che non lo sono ancora, ma che possono essere interessate a diventarlo.
Di seguito i temi specifici che affronteremo nelle tre giornate di confronto:
ASSEMBLEA DI APERTURA
“Tina Anselmi: da un’eletta una grande lezione di stile e di sobrietà”
OPENING LECTURE
“Dopo la crisi. Le sfide della Filantropia Europea nel prossimo futuro”
PLENARIA
“Legislazione e nuovo stile di governo dell’impresa sociale e della filantropia”
SEMINARI
A) “Economia ibrida: nuove reti tra profit e non profit a favore dei territori”
B) “Filantropia istituzionale, gestione dei beni pubblici, innovazione sociale”
C) “Comunicare la Filantropia”
D) “Le opportunità e le sfide dell’impact investment nel pubblico e nel privato”
E) “Un nuovo stile nel passaggio generazionale”
F) “Stile e gusto”
G) “Stile e moda”
H) “Vaccini: le ragioni dell’obbligo”
I) “Le grandi infrastrutture: uso, riuso e crescita dell’economia locale”
J) “Diritti e doveri di cittadinanza: l’educazione per creare un nuovo stile di comunità responsabile”
K) “Stile e progettazione urbana”
L) “Stile e comunicazione in politica”
ASSEMBLEA CONCLUSIVA
“Lo stile delle donne nel governare il cambiamento nelle istituzioni e nell’economia”
Soggetto promotore è, insieme alla società S.&T. e in collaborazione con il Comune di San Giorgio Canavese e con ANCI Piemonte, l’Associazione Expoelette®, che, recentemente costituita, sarà a disposizione delle persone che sono interessate allo sviluppo di azioni di conoscenza e valorizzazione del ruolo delle donne nel governo della politica e dell’economia.
I contenuti dell’evento sono sviluppati in collaborazione con altri soggetti, tra i quali l’Università degli Studi di Torino, AIDDA Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti D’Azienda, il Gruppo Imprenditrici e Dirigenti del Canavese (IDC), l’Associazione di promozione sociale Il Rosa e il Grigio, il Concorso Letterario Nazionale Lingua Madre, l’Istituto Nazionale di Urbanistica.
Media partner di Expoelette® 2017 sono Il Giornale delle Fondazioni, Reteconomy (Canale 512 di Sky), Spazi Inclusi, che già avevano attivamente partecipato all’edizione 2016.
Expoelette® 2017 è sostenuto da un Comitato Promotore, che coinvolge donne e uomini di spicco delle istituzioni, dell’economia, della finanza, del lavoro, dell’università, dell’arte, della società civile che condividono gli obiettivi e i contenuti dell’evento.
