
Mettile a confronto e scopri se…
- Sai identificare i punti di forza e debolezza dei tuoi prodotti e servizi
- Sei in grado di effettuare un’analisi realistica dei costi
- Riesci a valutare investimenti coerenti al fabbisogno
- Conosci gli strumenti che possono sostenere il tuo progetto
Mettere a confronto Imprese e Startup diventa un modo per portare nuova linfa a business già molto strutturati, che però rischiano di perdere la sfida verso nuovi scenari.
Anche gli alberi-aziende con tronchi solidissimi e articolati hanno bisogno dell’innesto di qualche ramo verde che dia una serie di idee nuove, di soluzioni diverse: c’è bisogno di contaminazione e di nuove ispirazioni.
Questo progetto vuole creare un’occasione di dialogo qualificato tra le imprese aderenti e le migliori start up selezionate: vogliamo farlo “together”, perché la sinergia fra soggetti diversi non è una moda, ma una visione con cui si può capire come fare valore aggiunto e creare strategie più solide e durature, frutto di una contaminazione positiva.
Programma
Lunedì 29 Gennaio
9.45 Accredito dei partecipanti
10.30 – 13.30 L’ECOSISTEMA DELLE STARTUP
10.30 Lo scenario in Italia, il mercato: attori e luoghi dell’innovazione imprenditoriale
11.20 Pausa
11.30 Nascita di una startup: dall’idea al business plan, passando per il fundraising e fino al lancio sul mercato del proprio prodotto/servizio
12.20 Pausa
12.30 Davide together Golia, ovvero principi di Open Innovation – case history
13.30 – 14.30 Light lunch
14.30 – 17.30 Laboratorio IDEA (Sono previste pause di 10 min ogni 50 min.)
• Individuazione di un problema e analisi dei bisogni del cliente e del mercato: il brainstorming
di team
• Dal bisogno alla soluzione, disegnando i customer journey ideali
Martedì 30 Gennaio
9.45 Accredito dei partecipanti
10.30 – 13.30 Laboratorio VALIDATION (Sono previste pause di 10 min ogni 50 min.)
• La Project validation: come mettere a fuoco la Value Proposition e testare step by step la soluzione ideale al problema di mercato individuato
• Principi di Lean startup method e disegno della user Experience
• Realizzazione e test di un MVP (Minimum Viable Product)
• Come far crescere rapidamente il proprio business: tecniche di growth hacking
13.30 – 14.30 Light lunch
14.30 – 17.30 Laboratorio PITCH (Sono previste pause di 10 min ogni 50 min.
• Il public speaking come strumento di persuasione
• L’ Investor Pitch: come raccontare in modo efficace la propria idea al fine di raccogliere
consensi e capitali
• Presentazione dei progetti di team
Usa l’hashtag #IMPRESACONTALENTO
