Speranza di vita in calo: la Ragioneria generale dello Stato cambia in corsa gli incrementi previsti fino al 2074

Ogni anno durante l’estate viene pubblicato il rapporto della Ragioneria generale dello Stato sulle tendenze di medio-lungo termine del sistema socio sanitario. Questo documento è stato regolarmente emanato in occasione della predisposizione della Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza del 2021 (NADEF 2021) a fine settembre del 2021 e conteneva, come di…

La gestione delle imprese: il bilancio a prova di rischio

Domani 2 marzo, il presidente Cuzzilla aprirà, alle ore 14, i lavori della tredicesima edizione del Forum Bilancio, promossa dalla scuola di formazione Ipsoa e da Andaf, l’Associazione nazionale direttori amministrativi e finanziari, con la quale la nostra Federazione ha, di recente, siglato un patto di collaborazione per promuovere la cultura manageriale in ambito finanziario.…

L’intervento del presidente Cuzzilla al congresso sull’evoluzione del crimine nell’era post Covid

Il presidente Cuzzilla è intervenuto, il 27 gennaio, in occasione del congresso “Storia delle mafie. Evoluzione e potenza criminale del crimine organizzato nell’era post Covid. Quali scenari futuri?”, organizzato dalla Pontificia academia Mariana internationalis, Liberare Maria dalla Mafie – Dipartimento di analisi, studi e monitoraggio dei fenomeni criminali e mafiosi, e dalla Pontificia università Antonianum, con il patrocinio della Camera…

L’evoluzione del crimine nell’era post-Covid

Il presidente Cuzzilla parteciperà giovedì al congresso di studi online organizzato da Pontificia academia Mariana internationalis  e Pontificia università Antonianum, con il patrocinio della Camera dei Deputati Giovedì 27 gennaio, il presidente Cuzzilla interverrà alla giornata conclusiva del congresso “Storia delle mafie. Evoluzione e potenza criminale del crimine organizzato nell’era post-Covid. Quali scenari futuri?”. La…

Messaggio del presidente – 21 dicembre 2021

Care Colleghe, Cari Colleghi il 2021 si chiude purtroppo con un quadro di riferimento che la nuova ondata di contagi innescata dalla variante Omicron rende ancora molto volatile, destando preoccupazione. La pandemia globale non è ancora finita, ma le vaccinazioni hanno contribuito a riportare una certa normalità nel quotidiano e a innestare una ripresa economica…