Imprese, il pessimismo dei manager solo uno su quattro vede innovazioni
http://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2014/02/03/news/imprese_il_pessimismo_dei_manager_solo_uno_su_quattro_vede_innovazioni-77562444/
http://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2014/02/03/news/imprese_il_pessimismo_dei_manager_solo_uno_su_quattro_vede_innovazioni-77562444/
La notizia continuamente veicolata nei commenti televisivi e giornalistici è questa: poco più del 5% dei pensionati, circa 860.000 persone, percepisce un assegno superiore a 3.000 euro lordi mensili – si badi bene ho detto lordi. A costoro viene addebitata come una sorta di “consapevolezza” di assorbire complessivamente circa 45 miliardi, vale a dire circa…
Partendo dal presupposto che le competenze digitali rappresentano un fattore strategico di innovazione, inclusione sociale, cittadinanza attiva e competitività del Paese, l’Agenzia per l’Italia Digitale ha avviato una serie di iniziative volte alla realizzazione di un “Piano nazionale per la cultura, la formazione e le competenze digitali”, con l’obiettivo di promuovere l’alfabetizzazione informatica e la…
https://www.federmanager.it/wp-content/migrazione/news/news_201401081011113869/uomo&manager.pdf
http://www.ecodibergamo.it/stories/Economia/innovazione-e-managerialita-vince-chiara-ferraris-albini_1032339_11/
E’ stato rinnovato il Coordinamento Nazionale delle RSA dei Dirigenti delle Aziende del Gruppo Finmeccanica, per il triennio 2013/2016, che nella riunione di insediamento del 13 novembre scorso ha proceduto alla elezione del Coordinatore e del Vice Coordinatore Nazionale. Il nuovo Coordinatore Nazionale è Davide Cioppi di Selex ES, da tempo impegnato in ambito sindacale…
Sono stati presentati alla Commissione Programmazione Economica e Bilancio del Senato gli emendamenti proposti dalla CIDA, e fortemente sostenuti da Federmanager nella fase di elaborazione, finalizzati al recupero del meccanismo di perequazione automatica delle pensioni per il triennio 2014/2016, contro l’ennesimo blocco alla rivalutazione delle pensioni previsto dal D.D.L. di Stabilità 2014. In particolare, si…
Il Tribunale di Palermo, con ordinanza del 6 novembre 2013 della Sezione Lavoro, ha dichiarato non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale del blocco della perequazione automatica delle pensioni superiori a tre volte il minimo Inps per il biennio 2012/2013, previsto dal comma 25, dell’art. 24, D.L. 201/2011, convertito in Legge n. 214/2011, ordinando…
Milano, 4 nov. – (Labitalia) – Green economy uguale occupazione.Lo rileva “GreenItaly 2013. Nutrire il futuro”, rapporto annuale di Unioncamere e Fondazione Symbola dedicato alla green economy nazionale, presentato oggi a Milano nella sede di Expo 2015, secondo il quale la dinamicita’ delle imprese che hanno fatto eco-investimentie’ evidente anche sul fronte del…
Il Disegno di Legge di Stabilità 2014 introduce, per il triennio 2014-2016, una significativa modifica del meccanismo di perequazione automatica delle pensioni. Il provvedimento dell’Esecutivo, al comma 1 dell’art. 12, ha previsto che l’indicizzazione della pensione non avvenga più applicando ciascuna aliquota di rendimento alla rispettiva fascia pensionistica (100% applicato sulla quota di pensione fino…